METASTASI | | [ metastasi ]
| Diffusione per contiguit?†, per continuit?† o a distanza per via circolatoria, linfatica, ematica e liquorale, di un processo patologico, soprattutto neoplastico o infettivo, in un punto dell'organismo lontano dal focolaio principale senza estinzione di quest'ultimo. |
|
|
MENARCA | | [ menarca ]
| La prima mestruazione. Nella MAS pu?? comparire precocemente, prima dei dieci anni, e viene definito menarca precoce. |
|
|
MELANOCITI | | [ melanociti ]
| Cellule contenenti pigmento scuro (melas = nero) situate nello strato basale (pi?? profondo) dell'epidermide e deputate alla sintesi di melanina. I melanociti si trovano anche nell'occhio (coroide) e nelle meningi (membrane che avvolgono il cervello). |
|
|
MECCANISMO A MOSAICO | | [ meccanismo a mosaico ]
| Alterazione che riguarda solo alcune cellule in un tessuto in maniera tale che si possono rappresentare come le tessere di un mosaico disposte su uno sfondo di cellule sane. |
|
|
MAS | | [ MAS ]
| Acronimo di Sindrome di Mc Cune Albright. Sinonimi: Sindrome di Albright, osteosi fibrosa diffusa, displasia fibrosa poliostotica, pubert?† precoce con fibrosi poliostotica. |
|
|
MACROCEFALIA | | [ macrocefalia ]
| Abnorme aumento di volume del cranio. La malformazione pu?? essere congenita o acquisita, estesa a tutta la testa od a una parte di essa. |
|
|
LUTEINIZING HORMONE RELEASING HORMONE | | [ GnRH, LHRH, Gonadotrophin Releasing Hormone, Luteinizing Hormone Releasing Hormone ]
| Sigla di Gonadotrophin Releasing Hormone, ormone ipotalamico che stimola la secrezione ipofisaria di FSH ed LH. |
|
|
LHRH | | [ GnRH, LHRH, Gonadotrophin Releasing Hormone, Luteinizing Hormone Releasing Hormone ]
| Sigla di Gonadotrophin Releasing Hormone, ormone ipotalamico che stimola la secrezione ipofisaria di FSH ed LH. |
|
|
LH | | [ LH ]
| Sigla di luteinizing hormone (ormone luteinizzante). ?à deputato al controllo della produzione degli ormoni delle gonadi (testosterone nel maschi, progesterone nella femmina) |
|
|
LETROZOLO | | [ letrozolo ]
| Farmaco antiestrogeno inibitore dell'enzima aromatasi che trasforma gli androgeni (ormoni maschile) in estrogeni (ormoni femminili). |
|
|
KETOCONAZOLO | | [ ketoconazolo ]
| Farmaco antifungino utilizzato anche nel trattamento di alcune iperfunzioni ormonali. Ad esempio nei casi di eccesso di produzione di cortisolo e di testosterone. |
|
|
IPOTALAMO | | [ ipotalamo ]
| Parte inferiore del diencefalo (porzione inferiore del cervello) localizzata al di sopra della ghiandola ipofisaria. Comunica con l'ipofisi mediante segnali chimici e nervosi. |
|
|
IPOINTENSIT?† IN T1 E T2 | | [ ipointensit?† in T1 e T2 ]
| Ridotta emissione magnetica che causa ridotto contrasto nelle immagini della risonanza magnetica. |
|
|
IPOFISI | | [ ghiandola pituitaria, Ipofisi ]
| Regola funzioni correlate all'apparato genitale, al metabolismo e all'accrescimento attraverso la produzione di FSH, LH, GH, Prolattina, ACTH e TSH (Thyrotropic Stimulating Hormone) che agisce stimolando la crescita e la funzione tiroidea. Produce inoltre ADH (Anti Diuretich Hormone) che agisce riducendo l'eliminazione renale di acqua. |
|
|
IPERTIROIDISMO | | [ ipertiroidismo, Tireotossicosi ]
| Sindrome clinica dovuta a ipersecrezione di ormoni tiroidei: tiroxina (T4) e triiodiotironina (T3). |
|
|
IPERTENSIONE | | [ ipertensione ]
| Incremento stabile dei valori pressori a livello dei vasi arteriosi (ipertensione arteriosa), venosi (ipertensione venosa), oppure anche di un particolare distretto vascolare, per esempio quello della vena porta (ipertensione portale) o dell'arteria polmonare (ipertensione polmonare). |
|
|
IPERTELORISMO | | [ ipertelorismo ]
| Eccessiva distanza tra due parti anatomiche o organi simmetrici, quali gli occhi (ipertelorismo orbitario). |
|
|
IPERSECREZIONE ORMONALE | | [ ipersecrezione ormonale ]
| Aumento eccessivo della secrezione di ormoni. |
|
|
IPERPLASIA | | [ iperplasia ]
| Aumento di volume di un organo o di un tessuto in seguito a un aumento del numero delle cellule di cui ?® formato che individualmente mantengono le normali caratteristiche anatomo-funzionali a differenza delle cellule neoplastiche. |
|
|
IPERGLICEMIA | | [ iperglicemia ]
| Aumento abnorme del glucosio nel sangue. Quando la concentrazione del glucosio oltrepassa il valore della soglia renale (circa 180 mg/dl), l'iperglicemia si accompagna a glicosuria (perdita di glucosio nelle urine) e insieme costituiscono il sintomo clinico pi?? vistoso e noto del diabete mellito. |
|
|
Righe 20 di 108 |
Pagine: [ 1 ] [ 2 ] [  3  ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ]  |