Glossario dei termini medici

ormone, enzima, patologia, farmaco, displasia, puberta precoce, bisfosfonato, bisphosphoate, fibrous, fibrosa, precocious puberty

Scegli la lingua:
IT EN FR DE ES

Contatta EAMAS


Home

Che cos'è EAMAS
Patologie trattate
Esperienze personali
Medici e ospedali
Glossario
Pubblicazioni
Link utili
Novità dell'associazione
Conferenze e simposi
Come finanziare EAMAS

Sponsor dell'anno

Ultimo aggiornamento:
07/06/2023

Best view 1024 x 768
Ottimizzato per IE



 

 

Glossario dei termini medici

Questo glossario spiega il significato dei termini medici che trovate nelle varie sezioni di questo sito. E' possibile eseguire una ricerca sul data-base o visualizzare i termini in base alle lettere dell'alfabeto.
ABCDEFGHIJKLM
NOPQRSTUVWXYZ
ESTROGENO
[ estrogeno ]

Qualsiasi sostanza naturale o artificiale in grado di influire sullo sviluppo e il mantenimento dei caratteri sessuali secondari femminili.
EOSINOFILIA
[ eosinofilia ]

Presenza di un numero eccessivo di cellule eosinofile. Le cellule eosinofile sono caratterizzate da affinit?† per il colorante eosina.
EMBRIONE
[ embrione ]

Nella biologia animale indica un organismo considerato nella fase iniziale dello sviluppo. Per l'uomo ad esempio il periodo embrionale, si considera terminato al compimento della settima settimana dopo la fecondazione.
DISPLASIA FIBROSA OSSEA (BFD)
[ displasia fibrosa ossea (BFD), displasia fibrosa ]

Osteopatia caratterizzata dalla sostituzione del tessuto osseo con tessuto fibroso vascolarizzato. Si manifesta con deformit?† del segmento scheletrico colpito, fratture spontanee o rigonfiamento circoscritto.
DISPLASIA FIBROSA
[ displasia fibrosa ossea (BFD), displasia fibrosa ]

Osteopatia caratterizzata dalla sostituzione del tessuto osseo con tessuto fibroso vascolarizzato. Si manifesta con deformit?† del segmento scheletrico colpito, fratture spontanee o rigonfiamento circoscritto.
DISPLASIA CUTANEA
[ displasia cutanea ]

Alterazione strutturale del tessuto cutaneo derivante dalla incapacit?† cellulare a differenziarsi normalmente per acquisire le caratteristiche di pelle normale.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
[ diagnosi differenziale ]

Esame critico dei segni e sintomi clinici di un paziente confrontati con malattie che hanno manifestazioni simili.
DIAGNOSI
[ diagnosi ]

Determinazione della natura di una malattia attraverso l'osservazione, l'anamnesi e la sintomatologia del paziente, oltre che con i risultati di indagini strumentali e di analisi di laboratorio
CROMOSOMA 20
[ cromosoma 20 ]

I cromosomi sono corpuscoli microscopici contenuti nel nucleo di ogni cellula, numerati in ordine di dimensione - dal pi?? grande al pi?? piccolo - dal numero 1 al numero 22 per gli autosomi.
CORTISOLO
[ cortisolo, Idrocortisone ]

Ormone glicocorticoide secreto dalla zona fascicolata della corteccia surrenale; esplica azione antinfiammatoria, antiallergica e rende disponibile il glucosio contenuto nel fegato per la spesa energetica dell'organismo.
CORTICALE
[ corticale, Corteccia ]

Riferito allo strato esterno (corteccia) di un organo, ad esempio ossa, ovaie, surrene.
CORTECCIA
[ corticale, Corteccia ]

Riferito allo strato esterno (corteccia) di un organo, ad esempio ossa, ovaie, surrene.
COMPLESSO RECETTORIALE
[ complesso recettoriale, recettore ]

Struttura molecolare localizzata sulla superficie delle cellule che si lega agli ormoni circolanti trasmettendo un messaggio dall'esterno all'interno della cellula.
CISTI
[ cisti ]

Formazione patologica sferica consistente in una raccolta di detriti e/o secrezioni. Nella MAS possono essere presenti cisti ossee contenenti tessuto fibroso e cisti ovariche contenenti liquido.
CHIASMA
[ chiasma ]

Incrocio a X tra due strutture anatomiche allungate (nervi, tendini, ecc.). Ad esempio il chiasma ottico ?® l'incrocio ad X dei due nervi ottici che avviene all'interno del cranio dietro i bulbi oculari.
CHERUBINISMO.
[ cherubinismo. ]

Rara malattia ereditaria autosomica dominante che insorge nella prima infanzia, caratterizzata dal rigonfiamento simmetrico e progressivo delle mascelle, spesso solo della mandibola, per cui la faccia del bambino assume una aspetto da cherubino.
CELLULE IPERPIGMENTATE
[ cellule iperpigmentate ]

Cellule eccessivamente cariche di pigmento scuro (melanina). Le aree cutanee contenenti cellule iperpigmentate assumono color caffe-latte.
CELLULE EOSINOFILE
[ cellule eosinofile ]

Cellula caratterizzate da affinit?† per il colorante eosina. Solitamente ?® usato come attributo per indicare alcune cellule endocrine del lobo anteriore dell'ipofisi che producono ormone della crescita o prolattina.
BISFOSFONATO
[ bisfosfonato ]

Farmaco contenente due atomi di fosforo che agisce bloccando il rimaneggiamento osseo. Il rimaneggiamento osseo ?® il processo di continua distruzione e crescita delle ossa a livello microscopico.
AUTOSOMICO
[ autosomico ]

Riferito a un cromosoma non sessuale (dei 46 cromosomi, due sono cromosomi sessuali ed i restanti 44 sono detti autosomi)

Righe 20 di 108
Pagine: [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [  5  ] [ 6 ] 

 


Login:
Password:


Non hai una password?
REGISTRATI

Scordato la password?
Perchè iscriversi?
Consigli di utilizzo


Contatta EAMAS
Associarsi ad EAMAS
Contatta il web master


EAMAS - Associazione Europea amici della Sindrome di McCune-Albright
Via Borgovecchio, 25 - 10041 Carignano (TO) - Italy - Tel:+39 011-9697258 - Fax:+39 011-9697258