CROMOSOMA 20 | | [ cromosoma 20 ]
| I cromosomi sono corpuscoli microscopici contenuti nel nucleo di ogni cellula, numerati in ordine di dimensione - dal pi?? grande al pi?? piccolo - dal numero 1 al numero 22 per gli autosomi. |
|
|
CORTISOLO | | [ cortisolo, Idrocortisone ]
| Ormone glicocorticoide secreto dalla zona fascicolata della corteccia surrenale; esplica azione antinfiammatoria, antiallergica e rende disponibile il glucosio contenuto nel fegato per la spesa energetica dell'organismo. |
|
|
CORTICALE | | [ corticale, Corteccia ]
| Riferito allo strato esterno (corteccia) di un organo, ad esempio ossa, ovaie, surrene. |
|
|
CORTECCIA | | [ corticale, Corteccia ]
| Riferito allo strato esterno (corteccia) di un organo, ad esempio ossa, ovaie, surrene. |
|
|
COMPLESSO RECETTORIALE | | [ complesso recettoriale, recettore ]
| Struttura molecolare localizzata sulla superficie delle cellule che si lega agli ormoni circolanti trasmettendo un messaggio dall'esterno all'interno della cellula. |
|
|
CISTI | | [ cisti ]
| Formazione patologica sferica consistente in una raccolta di detriti e/o secrezioni. Nella MAS possono essere presenti cisti ossee contenenti tessuto fibroso e cisti ovariche contenenti liquido. |
|
|
CHIASMA | | [ chiasma ]
| Incrocio a X tra due strutture anatomiche allungate (nervi, tendini, ecc.). Ad esempio il chiasma ottico ?® l'incrocio ad X dei due nervi ottici che avviene all'interno del cranio dietro i bulbi oculari. |
|
|
CHERUBINISMO. | | [ cherubinismo. ]
| Rara malattia ereditaria autosomica dominante che insorge nella prima infanzia, caratterizzata dal rigonfiamento simmetrico e progressivo delle mascelle, spesso solo della mandibola, per cui la faccia del bambino assume una aspetto da cherubino. |
|
|
CELLULE IPERPIGMENTATE | | [ cellule iperpigmentate ]
| Cellule eccessivamente cariche di pigmento scuro (melanina). Le aree cutanee contenenti cellule iperpigmentate assumono color caffe-latte. |
|
|
CELLULE EOSINOFILE | | [ cellule eosinofile ]
| Cellula caratterizzate da affinit?† per il colorante eosina. Solitamente ?® usato come attributo per indicare alcune cellule endocrine del lobo anteriore dell'ipofisi che producono ormone della crescita o prolattina. |
|
|
Righe 10 di 10 |