IPOTALAMO | | [ ipotalamo ]
| Parte inferiore del diencefalo (porzione inferiore del cervello) localizzata al di sopra della ghiandola ipofisaria. Comunica con l'ipofisi mediante segnali chimici e nervosi. |
|
|
IPOINTENSIT?† IN T1 E T2 | | [ ipointensit?† in T1 e T2 ]
| Ridotta emissione magnetica che causa ridotto contrasto nelle immagini della risonanza magnetica. |
|
|
IPOFISI | | [ ghiandola pituitaria, Ipofisi ]
| Regola funzioni correlate all'apparato genitale, al metabolismo e all'accrescimento attraverso la produzione di FSH, LH, GH, Prolattina, ACTH e TSH (Thyrotropic Stimulating Hormone) che agisce stimolando la crescita e la funzione tiroidea. Produce inoltre ADH (Anti Diuretich Hormone) che agisce riducendo l'eliminazione renale di acqua. |
|
|
IPERTIROIDISMO | | [ ipertiroidismo, Tireotossicosi ]
| Sindrome clinica dovuta a ipersecrezione di ormoni tiroidei: tiroxina (T4) e triiodiotironina (T3). |
|
|
IPERTENSIONE | | [ ipertensione ]
| Incremento stabile dei valori pressori a livello dei vasi arteriosi (ipertensione arteriosa), venosi (ipertensione venosa), oppure anche di un particolare distretto vascolare, per esempio quello della vena porta (ipertensione portale) o dell'arteria polmonare (ipertensione polmonare). |
|
|
IPERTELORISMO | | [ ipertelorismo ]
| Eccessiva distanza tra due parti anatomiche o organi simmetrici, quali gli occhi (ipertelorismo orbitario). |
|
|
IPERSECREZIONE ORMONALE | | [ ipersecrezione ormonale ]
| Aumento eccessivo della secrezione di ormoni. |
|
|
IPERPLASIA | | [ iperplasia ]
| Aumento di volume di un organo o di un tessuto in seguito a un aumento del numero delle cellule di cui ?® formato che individualmente mantengono le normali caratteristiche anatomo-funzionali a differenza delle cellule neoplastiche. |
|
|
IPERGLICEMIA | | [ iperglicemia ]
| Aumento abnorme del glucosio nel sangue. Quando la concentrazione del glucosio oltrepassa il valore della soglia renale (circa 180 mg/dl), l'iperglicemia si accompagna a glicosuria (perdita di glucosio nelle urine) e insieme costituiscono il sintomo clinico pi?? vistoso e noto del diabete mellito. |
|
|
IPERFUNZIONE ENDOCRINA MULTIPLA | | [ iperfunzione endocrina multipla ]
| Eccessiva funzione di pi?? di una ghiandola endocrina contemporaneamente. Per esempio nella MAS: ipofisi, tiroide, surrene, gonadi. |
|
|
IPERATTIVAZIONE CELLULARE. | | [ iperattivazione cellulare. ]
| Eccessiva attivazione delle funzioni cellulari per opera di stimoli esterni od interni alla cellula. Nella MAS l'iper attivazione ?® detta "costitutiva" cio?® generata da cause interne alla cellula. |
|
|
IGF1 - INSULIN LIKE GROUTH FACTOR 1 | | [ somatomedina C, IGF1 - Insulin like grouth factor 1 ]
| Ormone di natura proteica liberato dal fegato per effetto del'ormone della crescita. La somatomedina stimola l'incorporazione di solfati nella cartilagine e la crescita dell'osso. |
|
|
IDROCORTISONE | | [ cortisolo, Idrocortisone ]
| Ormone glicocorticoide secreto dalla zona fascicolata della corteccia surrenale; esplica azione antinfiammatoria, antiallergica e rende disponibile il glucosio contenuto nel fegato per la spesa energetica dell'organismo. |
|
|
Righe 13 di 13 |