Sindrome di Mc Cune-Albright (MAS)

mas, mccune, mc cune, albright, mc cune albright, cushing, displasia, dysplasia, puberta precoce, bisfosfonato, bisphosphoate, fibrous, fibrosa, precocious puberty

Scegli la lingua:
IT EN FR DE ES

Contatta EAMAS


Home

Che cos'è EAMAS
Patologie trattate
Esperienze personali
Medici e ospedali
Glossario
Pubblicazioni
Link utili
Novità dell'associazione
Conferenze e simposi
Come finanziare EAMAS

Sponsor dell'anno

Ultimo aggiornamento:
07/06/2023

Best view 1024 x 768
Ottimizzato per IE



 

 

La sindrome di Mc Cune Albright (MAS)

Che cos'è la MAS Come si manifesta la Mas Accertamenti e percorsi
terapeutici standard
Norme
 comportamentali
Norme e
 Procedure
Storia della Mas
 

In questa sezione troverete le informazioni per capire cosa avviene nel corpo di una persona quando si sviluppa la sindrome di Mc Cune Albright.
Viene anche fornita una documentazione per riconoscere i sintomi che denunciano tale sindrome. Infine sono disponibili due sintetici breviari:

  1. Per le persone che sono colpite dalla sindrome, perché adottino elementari precauzioni comportamentali al fine di evitare danni che aggravino la loro situazione.
  2. Per i famigliari dei pazienti, per suggerire percorsi e procedure che facilitino la convivenza con la malattia.

Vi ricordiamo che tutte le informazioni mediche che troverete in questo sito non possono in nessun caso sostituire l'intervento di medici specialisti.



 

 


Login:
Password:


Non hai una password?
REGISTRATI

Scordato la password?
Perchè iscriversi?
Consigli di utilizzo


Contatta EAMAS
Associarsi ad EAMAS
Contatta il web master


EAMAS - Associazione Europea amici della Sindrome di McCune-Albright
Via Borgovecchio, 25 - 10041 Carignano (TO) - Italy - Tel:+39 011-9697258 - Fax:+39 011-9697258