Preoteina Gsα
Documento senza titolo
Meccanismo di azione e alterata funzione nelle malattie endocrine
La subunità della proteina Gs (proteina Gs-alfa) è un
mediatore del messaggio di alcuni ormoni proteici (PTH, TSH, FSH/LH,
GHRH, ACTH, ecc.) dalla membrana cellulare al 2° messaggero (cAMP).
Quando l'ormone si lega al recettore di membrana, la proteina Gs si
attiva: la subunità alfa si scinde dalle subunità
ßy, quindi si lega al GTP e scatena una cascata di eventi che
porta all'attivazione dell'adenil ciclasi. Questa, a sua volta,
determina la formazione del cAMP, 2° messaggero del messaggio
ormonale, che permette quindi l'effetto dell'ormone (Fig.1).

La proteina Gs-alfa è codificata dal gene GNAS1, situato sul
cromosoma 20q13.1 e formato da 13 esoni (Fig.2). In letteratura sono
descritte mutazioni del gene GNAS1 che determinano la sindrome di Mc
Cune Albright (MAS)¹ e alcune forme di Pseudoipoparatiroidismo
(PHP tipo Ia, Ib, Ic e PseudoPHP)².

1) Nella MAS (sindrome di Mc Cune Albright) le specifiche mutazioni
del gene GNAS1 comportano modificazioni strutturali della
subunità a della proteina Gs, con alterazioni della sua
stabilità; per cui la subunità alfa è meno
degradata e rimane attiva per più tempo. Quindi determina
attivazione dell'adenilciclasi che, attraverso la formazione di cAMP,
perpetua l'azione ormonale.

2) Tra le forme di Pseudoipoparatiroidismo (PHP), lo
Pseudoipoparatirioidismo-Ia (PHP-Ia) e lo Pseudopseudoipoparatiroidismo
(PseudoPHP) sono determinati da mutazioni sparse lungo tutto il gene
GNAS1 che comportano la sintesi di una subunità a della proteina
Gs meno efficiente, con attività in vitro ridotta di circa 50%;
lo PHP-Ic da mutazioni nell'esone 13 del gene GNAS1; lo PHP-Ib da
mutazioni a monte del gene GNAS1 che ne determinano un'alterata
espressione.

Per PSEUDOIPOTIROIDISMO, PSEUDOPSEUDOIPOPARATIROIDISMO ed
ANALISI MOLECOLARE del GENE GNAS1
Rivolgersi al referente scientifico di questa sezione
|